
Sono oltre 15 milioni gli italiani che scelgono di pagare con carte di credito o bancomat, per evitare di viaggiare con grosse somme in contanti quando sono in vacanza all’estero e per velocizzare le varie operazioni di pagamento.
Ecco un breve vademecum con 10 regole d’oro da seguire per non trovare al rientro dalle ferie brutte sorprese sul conto corrente
| Carta di credito | Voto | Leggi | Vai | |
|---|---|---|---|---|
|  | Agos | 7.5 | Recensione | Richiedi | 
|  | American Express | 7.0 | Recensione | Richiedi | 
|  | Kalixa | 6.5 | Recensione | Richiedi | 
|  | Citi | 6.0 | Recensione | Richiedi | 
 Carte di credito, carte di debito, bancomat, quale scegliere?
Carte di credito, carte di debito, bancomat, quale scegliere?
Con tutte le carte è possibile pagare e prelevare contante, l’importante è che siano abilitate al funzionamento in altri Stati (conviene verificare chiamando il servizio clienti prima di partire).
Prelievi all’estero
Le commissioni applicate variano notevolmente per il prelievo: su carta di credito si aggirano sul 4% di media, su bancomat sono pari al 2% circa. Quest’ultimo però ha un limite di utilizzo mensile o giornaliero che all’estero potrebbe variare rispetto a quello applicato in Italia. Anche in questo caso è utile informarsi in banca.
Pagamenti all’estero
Non ci sono grosse differenze tra carta e bancomat quando si effettuano pagamenti online o presso esercizio commerciale. Se l’operazione di pagamento avviene in uno dei paesi Sepa non sono previste commissioni, invece in caso di uso in aree con valuta diversa dall’euro è possibile vedere applicati costi aggiuntivi legati al cambio.
Leggi anche: Scegliere la carta di credito
Furto, clonazione o smarrimento, cosa fare?
 La prima cosa da fare è chiamare immediatamente la banca per bloccare la carta smarrita. L’istituto, una volta informato, provvederà all’immediata disattivazione della carta o del bancomat. Se la carta rubata viene utilizzata prima della denuncia del furto, la legge limita l’addebito a un massimo di 150 euro. Tutto il denaro sottratto dopo la segnalazione invece viene rimborsato interamente.
La prima cosa da fare è chiamare immediatamente la banca per bloccare la carta smarrita. L’istituto, una volta informato, provvederà all’immediata disattivazione della carta o del bancomat. Se la carta rubata viene utilizzata prima della denuncia del furto, la legge limita l’addebito a un massimo di 150 euro. Tutto il denaro sottratto dopo la segnalazione invece viene rimborsato interamente.
Conviene cambiare i contanti all’aeroporto?
No! Utilizzare all’estero la carta per acquisti in valuta locale e non nella propria valuta consente di ottenere un tasso di cambio più vantaggioso rispetto a quelli offerti dagli uffici di cambio presenti all’aeroporto. Quindi, alla larga dagli sportelli di cambio in aeroporto e sulle strade principali delle località di villeggiatura, e non cascare nella poco disinteressata offerta dei commercianti di non farsi pagare nella valuta locale ma con quella della carta: così facendo il cambio non è automatico, è manuale ed è in genere salatissimo. La cosa migliore da fare è cambiare la minore quantità di valuta possibile, usando il bancomat o la carta di credito agli sportelli ATM.
Leggi anche: Carte di credito, i consigli per le vacanze
Quale carta dare ai figli che viaggiano da soli?
 È un classico: i ragazzi, soprattutto se al loro primo viaggio all’estero con gli amici, difficilmente fanno attenzione alle regole di sicurezza delle carte di credito. La soluzione migliore è una carta prepagata: garantisce la stessa praticità del bancomat con il vantaggio di avere un plafond limitato, così da tutelare i giovani, e soprattutto i genitori, da eventuali smarrimenti o spese folli.
È un classico: i ragazzi, soprattutto se al loro primo viaggio all’estero con gli amici, difficilmente fanno attenzione alle regole di sicurezza delle carte di credito. La soluzione migliore è una carta prepagata: garantisce la stessa praticità del bancomat con il vantaggio di avere un plafond limitato, così da tutelare i giovani, e soprattutto i genitori, da eventuali smarrimenti o spese folli.
Apps installate e occhi aperti, sempre!
Non sono poche ormai le banche dotate di App mobile che consentono di monitorare tutti i pagamenti in tempo reale. Alcune carte di credito inviano SMS per ogni transazione che permettono di tenere sott’occhio i movimenti e le relative spese. Si tratta di un servizio di alert che, in caso di utilizzo della carta, appunto tramite sms avvisa subito il cliente.
Una volta tornati a casa, ci sono i compiti da fare
Per verificare che tutto sia andato liscio, meglio continuare a monitorare i conti con attenzione. Addebiti non autorizzati o anomalie potrebbero apparire dopo diverso tempo.
Queste sono le carte di credito sicure per i viaggi all’estero
| Carta di credito | Voto | Leggi | Vai | |
|---|---|---|---|---|
|  | Agos | 7.5 | Recensione | Richiedi | 
|  | American Express | 7.0 | Recensione | Richiedi | 
|  | Kalixa | 6.5 | Recensione | Richiedi | 
|  | Citi | 6.0 | Recensione | Richiedi | 

 
  
  
 
Commenta per primo